top of page

 

GLI

INSEGNANTI

DIREZIONE ARTISTICA

SILVIA ILLARI

Silvia Illari nasce a Crema nel 1972.
Direttrice artistica de Il Mosaico Dance & Arts School a.s.d.
Docente di Modern Contemporary all’accademia del  MAS di Milano.
Diplomata all’Accademia di Brera a Milano con lode e ha rinunciato ad una promettente carriera
come scenografa, iniziata con l’esperienza con Giorgio Strehler al Piccolo Teatro di Milano, per
dedicarsi alla sua passione più grande: la danza.
Studia con Virgilio Pitzalis, Arturo Michisanti, Daniel Tinazzi, Emanuele Tagliavia, Mauro Astolfi, Flavia Astolfi, Mauro Mosconi, Mia Molinari per la danza oltre a Claudio Insegno, Christian Ginepro e Gaetano Zerbo per il teatro.
Il suo stile modern, dettato da un’innata istintività, fa di lei una ballerina dalla carica esplosiva e da una grinta singolare e di grande impatto emotivo. Questa carica e questo carisma saranno poi ciò che caratterizzerà la ventennale scuola da lei fondata,  Il Mosaico Dance & Arts School, l’inconfondibile stile del corpo di ballo formato dai suoi allievi e le sue premiate coreografie in
rassegne e concorsi italiani tra cui il primo premio Dance Machine al Teatro Arcimboldi di Milano 2011. Numerosi i musical da lei coreografati.
Si occupa inoltre di teatro musicale da camera del ‘900 in produzioni come l’Opera da Tre Soldi di Weill-Brecht e Histoire du Soldat di Stravinsky andate in scena al Teatro dell’aquila di Fermo , con Luca Micheletti (premio UBU 2011, e premio Pirandello 2015 ), Elio Pandolfi, Fabio Pasquini e preparando ballerini del Teatro alla Scala. Ha coreografato La Sagra della Primavera di Stravinsky prodotta con il NovoSaxEnsemble. E’ coreografa nel lavoro teatrale “Mefisto” andato in scena in calendario a Brescia e Milano nel novembre 2016. 
Le sue composizioni coreografiche esaltano la musica come punto di partenza emozionale del
lavoro: “La danza è un infinito mondo di tecniche, di stili e di linguaggi e con essa mi piace poter parlare in tutte le lingue”.

DANZA CLASSICA

SONYA MURA

Sonya Mura, membro del Consiglio Direttivo A.I.D.A. (Associazione Insegnanti Danza Accademica), si è laureata presso l'Accademia Nazionale di Danza di Roma e ha perfezionato le proprie competenze alla scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano.

Ha da sempre affiancato all'attività performativa un'intensa azione didattica dando vita a Danza Studio Chiari di Sonya Mura S.N.C., realtà che dal 1984 opera a Chiari, in provincia di Brescia e in provincia di Bergamo.

Lo staff della scuola è costituito da insegnanti altamente qualificati e di chiara fama e persegue l'obiettivo di formare danzatori amatori e professionisti nonché di divulgare e promuovere la cultura della danza.

SONIA GALLI

Sonia Galli si approccia alla danza classica presso la scuola Danza Studio di Sonya Mura all'età di 6 anni e prosegue fino ai 23.

Dopo un periodo di sospensione, dovuto a due maternità, nel 2013 ha ripreso lo studio della danza.

Nell'anno accademico 2015/2016 ha prestato assistenza alle insegnanti Irene Faglia ed Elisa Vizzardi, per necessità delle stesse ma, soprattutto, per la passione all'insegnamento che da sempre ha avuto.

Nell'anno accademico 2016/2017 ha frequentato il Corso Introduttivo ai Fondamenti dell'Insegnamento della Danza Classica presso A.I.D.A. e prestato assistenza all'insegnante Irene Faglia per corsi di propedeutica e primo corso accademico. Ad attestato conseguito ha iniziato a collaborare come insegnante in diverse scuole di danza.

MODERN/CONTEMPORARY

SILVIA ILLARI

Silvia Illari nasce a Crema nel 1972.
Direttrice artistica de Il Mosaico Dance & Arts School a.s.d.
Docente di Modern Contemporary all’accademia del  MAS di Milano.
Diplomata all’Accademia di Brera a Milano con lode e ha rinunciato ad una promettente carriera
come scenografa, iniziata con l’esperienza con Giorgio Strehler al Piccolo Teatro di Milano, per
dedicarsi alla sua passione più grande: la danza.
Studia con Virgilio Pitzalis, Arturo Michisanti, Daniel Tinazzi, Emanuele Tagliavia, Mauro Astolfi, Flavia Astolfi, Mauro Mosconi, Mia Molinari per la danza oltre a Claudio Insegno, Christian Ginepro e Gaetano Zerbo per il teatro.
Il suo stile modern, dettato da un’innata istintività, fa di lei una ballerina dalla carica esplosiva e da una grinta singolare e di grande impatto emotivo. Questa carica e questo carisma saranno poi ciò che caratterizzerà la ventennale scuola da lei fondata,  Il Mosaico Dance & Arts School, l’inconfondibile stile del corpo di ballo formato dai suoi allievi e le sue premiate coreografie in
rassegne e concorsi italiani tra cui il primo premio Dance Machine al Teatro Arcimboldi di Milano 2011. Numerosi i musical da lei coreografati.
Si occupa inoltre di teatro musicale da camera del ‘900 in produzioni come l’Opera da Tre Soldi di Weill-Brecht e Histoire du Soldat di Stravinsky andate in scena al Teatro dell’aquila di Fermo , con Luca Micheletti (premio UBU 2011, e premio Pirandello 2015 ), Elio Pandolfi, Fabio Pasquini e preparando ballerini del Teatro alla Scala. Ha coreografato La Sagra della Primavera di Stravinsky prodotta con il NovoSaxEnsemble. E’ coreografa nel lavoro teatrale “Mefisto” andato in scena in calendario a Brescia e Milano nel novembre 2016. 
Le sue composizioni coreografiche esaltano la musica come punto di partenza emozionale del
lavoro: “La danza è un infinito mondo di tecniche, di stili e di linguaggi e con essa mi piace poter parlare in tutte le lingue”.

HIP-HOP

ANASTYLE

Annamaria Galeone in arte Anastyle con una carriera internazionale, fonda e dirige La Scuola dei Sogni. Performer apprezzata per la solida preperazione tecnica e l’originale qualità performativa, si distingue per la versatilità scenica, che la porta a partecipare a numerose trasmissioni televisive (Karaoke di Fiorello - Italia 1, Ciao Darwin - Canale 5, Il Re del Cioccolato - Real Time, Wanna Dance - Boing, ...), video musicali (Huga Flame, Missa, Alex P DJ, Eugenio Ban, Two Fingerz, Fourone, L'Importanza di un Sorriso, MC Tao & MR. Boss, Primo & Lady D., ecc...), fashion show e brand previews (presenter per i brand Diadora, Adidas, Cold, Snooboard, No Limits), eventi sportivi (Hip Hop Presenter con la sua crew per Champions League 2016 – guest star: Alicia Keys).

In ambito Hip HOP, la personalià incisiva e le particolari doti creative, la portano a raggiungere traguardi di assoluto prestigio (è coreografa e direttore artistico della compagnia di danza "The Dreams Company" in Tournée con i ragazzi di Amici e Io canto 2017; presenzia come rappresentante italiana a URBAN STREET DANCE a Bruxelles, dal 2015 al 2019, con ART 360° & MATISSA; è coreografa per DC Crew, The Project Crew, Sugar Crew, The Game Crew; vince importantissime competizioni internazionali di settore, quali Barcellona Award Grand Prix; Rimini Wellness; World of dance best costume, Danimarca; colleziona oltre 300 trofei, solo nel corso degli utlimi due anni. E’ ospite, in qualità di direttrice artistica ad indirizzo Urban per l’Italia, di Peridance Salvatore Capezio Theater di NY, su invito di GisellaZilembo_EventiDanza e del direttore Igal Perry. Alla formazione coreutica accademica e Urban, unisce una specifica preparazione in Body Conditioning per danzatori, conseguendo certificazioni FIF, FIDS, AEROFUNK (federazioni riconosciute dal CONI).

floorwork/contact e acrobatica

ANDREA STABILINI

Andrea Stabilini, classe 1993, si avvicina al mondo fisico-atletico a 18 anni con lo studio della ginnastica artistica a livello agonistico, aggiudicandosi nel luglio 2013 il titolo di Campione Italiano Assoluto.

Si accosta allo studio della danza a 20 anni presso Il Mosaico Dance & Arts School di Sergnano.

Dal 2015 al 2018 si forma professionalmente presso Accademia Kataklò di Milano, sotto la direzione artistica di Giulia Staccioli, diplomandosi come ballerino acrobatico.

Nel 2018 inizia subito a lavorare a Siena per la Compagnia di Danza MOTUS sotto la direzione della coreografa Simona Cieri, ottenendo la possibilità di esibirsi in teatri italiani e esteri.

Insegna danza contemporanea, danza aerea, acrobatica e ginnastica artistica in diverse scuole e palestre.

Da alcuni anni si occupa anche di tenere corsi di mobilità e postura attraverso l'utilizzo di diverse tecniche coreutiche rivolti a bambini e ragazzi con disabilità motorie e/o cognitive.

LABORATORI COREOGRAFICI E WORKSHOP

GLORIA FERRARI (b/n).jpg

Gloria Ferrari, nata a Crema il 04-07-1991, si diploma nel 2014 nell'accademia M. A. S di Milano sotto la direzione di Ludmill Cakalli.
Inizia subito a lavorare a Roma per la Compagnia di danza contemporanea Esklan sotto la direzione della coreografa Erika Silgoner. Fino ad oggi collabora con essa a Milano e balla nei miglior teatri italiani ed esteri.
Partecipa e vince nel 2017 come miglior performer al Solo tanz theater di Stoccarda con il solo "? I mA" di Erika Silgoner. 
Balla inoltre per il marchio Moncler, collabora con il marchio di Sergio Rossi e danza nel videoclip di Marco Mengoni.
Insegna e dà stage di laboratorio contemporaneo in Italia e all'estero.
Inoltre lavora anche nel mondo del fitness e collabora con numerosi centri fitness e nell'ambito del potenzialmente atletico dello sportivo e non solo.

ERIKA BOSCHIROLI

Erika Boschiroli inizia a muovere i suoi primi passi di danza nella Mosaico Dance and Art School di Crema diretta da Silvia Illari. Nel 2013 intraprende un percorso accademico presso il M.A.S. di Milano sotto la direzione artistica di Ludmill Cakalli, dove si diploma nel 2016. Nel 2015 prende parte come interprete principale allo spettacolo Histoire du Soldat con l'attore Luca Micheletti. Nello stesso anno viene selezionata per partecipare al progetto SCDP di Massimo Perugini, fino al 2016. Successivamente collabora con Elisa Pagani, Tommaso Monza, Salvo Lombardo, Alessandro Carboni e Adriana Borriello. Nel 2016 partecipa al percorso formativo ModemPro di Roberto Zappalà, e successivamente viene selezionata per entrare a fare parte del Collettivo Modem Compagnia Zappalà Danza, dove prende parte alle produzioni “74bpm” e “Melting Pot” di Zappalà. Durante il Collettivo inizia anche a lavorare con Manfredi Perego per la sua nuova creazione “Primitiva”, e come secondo cast con Milan Tomasik. Nel 2018 partecipa ad una residenza con il coreografo Mario Coccetti con la Compagnia “Progetto S”. Nel corso della sua crescita partecipa a diversi intensivi tra i quali “Gaga peaople” con i coreografi Aya Israeli, Guy Shomroi, Bosmat Nossan. Sempre nel 2018 inizia a lavorare per la compagnia “ElevenDanceCompany” di Nunzio Perricone. Attualmente lavora per la compagnia "Balafori" di Alessandra Costa e contemporaneamente per la giovane coreografa Silvia Oteri presso la residenza di Anghiari Dance Hub.

DOMENICO IZZO

Domenico Izzo, specializzato nell’insegnamento della tecnica Horton e Modern-Dance.
Laureato presso “The Ailey School” di New York.

YOGA

VALENTINA GLIONNA

Valentina Glionna è una danzatrice, performer e trampoliera.

Si forma alla Mosaico dance and arts school; nel 2011 vince una borsa di studio per l'accademia M.A.S di Milano e si perfeziona seguendo lezioni in Italia e all'estero. Lavora per il marchio Brooks Brothers, partecipa al videoclip di Adriano Celentano e Roberto Bolle e appare in alcune pubblicità.
Dal 2017 è ballerina e trampoliera per la compagnia teatrale “Corona Events” e nel 2018 insieme ad altri due performer, fonda i “Flamant Noir”.

Dal 2009 è insegnante e direttrice artistica della “Dream Dance”, scuola di danza con sede a Brignano Gera d'Adda.

pilAtes

immagine-di-sinistra-1024x891_edited.jpg

Maria Carbognin in arte Mary de Rose è diplomata in danza classica, danza moderna e pilates di 1°-2°-3° livello. Oltre ad essere insegnante è coreografa, personal trainer e art-director. Titolare della scuola “Centro Superiore Arti dello Spettacolo” e “Centro Italiano di Pilates” ha diretto corsi di danza in molte città italiane tra le più rilevanti come Milano, Verona e Roma. Ha tenuto lezioni di pilates in occasioni di grandi eventi come “Danza in fiera” ed “Expo danza Milano”. Ha pubblicato due corsi di pilates in dvd e nel 2016 esce il suo primo libro “Pilates che Passione” il quale permette di ritrovare il proprio benessere attraverso un programma completo di allenamento. Da marzo 2017 è testimonial su QVS per la Reformer AeroPilates e da agosto 2022 è testimonial su QVC di CUBII.

HIT CARDIO WORKOUT

GLORIA FERRARI (b/n).jpg

Gloria Ferrari, nata a Crema il 04-07-1991, si diploma nel 2014 nell'accademia M. A. S di Milano sotto la direzione di Ludmill Cakalli.
Inizia subito a lavorare a Roma per la Compagnia di danza contemporanea Esklan sotto la direzione della coreografa Erika Silgoner. Fino ad oggi collabora con essa a Milano e balla nei miglior teatri italiani ed esteri.
Partecipa e vince nel 2017 come miglior performer al Solo tanz theater di Stoccarda con il solo "? I mA" di Erika Silgoner. 
Balla inoltre per il marchio Moncler, collabora con il marchio di Sergio Rossi e danza nel videoclip di Marco Mengoni.
Insegna e dà stage di laboratorio contemporaneo in Italia e all'estero.
Inoltre lavora anche nel mondo del fitness e collabora con numerosi centri fitness e nell'ambito del potenzialmente atletico dello sportivo e non solo.

bottom of page